COME CALZANO LE SCARPE IN ALCANTARA?
Calzature per Vegani e uomini di stile
Fera Libens, Derby Light Blue
Confesso: mi piace la pelle.
Vengo dagli ’80 quando Schott 184, Avirex G1, Montoni,
Timberland (quelle belle e Made in USA), Durango, Frye, Tod’s, guanti del netturbino di Pavia,
Chiodo e cinture El Charro erano dei must.
Poi c’erano Moncler pieni di piume vere.
Erano pure gli anni delle pellicce di visione, volpe e persino di animali esotici.
ESAGERAZIONI rientrate parzialmente dai ’90.
Insomma amo gli animali,
ma pecco in pelli per deformazione giovanile.
Ok, poi ci si evolve.
Ma una scarpa e un giubbino in pelle continuano a piacermi.
Però ammiro la SCELTA VEGANA: che credo sia quella giusta anche se non ancora mia.
E mi piace sperimentare, conoscere PRODOTTI DIVERSI.
Come queste Fera Libens, per Vegani e UOMINI DI STILE in generale (come chi sceglie VELASCA).
Ho conosciuto i 2 giovani Titolari, ho seguito anche il lancio della loro azienda.
Ma ora finalmente, per la prima volta, me NE PROVO UN PAIO LIBERAMENTE: le Tl07 Derby azzurre.
- Fera Libens TL Derby Azzurro
- Fera Libens TL Derby Azzurro
- Fera Libens TL Derby Azzurro
- Fera Libens TL Derby Azzurro
- Fera Libens TL Derby Azzurro
LA LORO STORIA NASCE IN LIGURIA
Sono ragazzi che fanno sul serio, Francesco e Federico.
La loro idea era creare calzature di stile, realizzate A MANO da artigiani ITALIANI, senza materiali di origine animale.
L’idea è diventata un brand, Fera Libens, con tanto di massimo Rating Animal Free (VVV+) della LAV.
Francesco capita un giorno del 2015 a TELLARO. Lui, amante dell’arte e delle cose belle, va subito in fissa creativa.
“Daaaai Francesco, andiamo a pranzo…”, Federico ha fame ma lui manco gli risponde: sta progettando delle Fera ispirate ai colori in cui è immerso.
Passa qualche giorno e lui e Fede spediscono il progetto a degli artigiani marchigiani ed è fatta: nasce la linea TL (Tellaro).
Scarpa disegnata in Italia, realizzata in Italia e ispirata ad un paesino delle Cinque Terre. Suola italiana e persino le stringhe lo sono. Dimmi se questo non è MADE IN ITALY verace…
Un modello stringato inglese classico a coda di rondine, ma in una versione informale e divertente.
Tellarica direi.
SU STRADA
COSI’ SIAM FATTE
Scarpa modello inglese a coda di rondine, tomaia in Alcantara azzurro polvere, fodera interna in microfibra bianca. Suola in gomma, intersuola in microporosa e guardolo in tunit. Doppia stringa corda e mattone (consiglio la seconda).
Calzano “asciutte” (per le taglie conviene sentire Fera prima dell’acquisto).
Sono progettate a Milano, REALIZZATE A MANO in Piemonte, le suole arrivano dalle Marche e le stringhe in cotone sono Tradigo.
MANUTENZIONE
Utilizza una spazzola morbida o un panno asciutto per rimuovere la polvere. Poi passa un panno bianco di cotone leggermente inumidito o una spugna ben strizzata. Non usare carte assorbenti o panni colorati. Lasciale asciugare bene e spazzolale con una spazzola a setole morbide.
Per tutte le informazioni: ALCANTARA
UTILIZZO
Primavera – Estate (meglio sotto i 25 gradi)
Per uscite anche lunghe,
ma senza che siano previsti nubifragi: l’Alcantara non è adatta ad immersioni…
ABBINALE CON
Tutti i tipi di pantaloni, possibilmente slim-fit o skinny tinta unita.
Anche a bermuda, sempre tinta unita.
Non le abbinerai a completi eleganti e a jeans azzurro chiaro,
Con fantasmino o calze divertenti (anche con abbinamenti cromatici azzardati)
DOVE SI ACQUISTANO
Al momento della prova:
E_COMMERCE UFFICIALE FERA LIBENS
Contattare Fera Libens per avere indicazioni sui negozi in ci acquistare questo modello specifico.
PRIMA IMPRESSIONE
MI E' PIACIUTO
– LEGGEREZZA: PESO PIUMA
– COMFORT DELL’ALCANTARA
– SONO PIU’ BELLE INDOSSATE CHE SUL SITO
– NON SI ROVINANO FACILMENTE
– ABBINAMENTO CROMATICO SCARPA – SUOLA
– L’IDEA: MIX TRA BRITISH STYLE E FRESCHEZZA
– RESO GRATUITO:
SE LA TAGLIA NON VA BENE, NON RISCHI LUNGAGGINI E COSTI.
E QUANDO ACQUISTI UNA SCARPA ON-LINE CAPITA CHE NON VADA BENE AL PRIMO COLPO…
NON MI E' PIACIUTO
– PARTONO SOLO DAL 41… ;(
MA CALZANO STRETTE (HO IL 39.5/40 E MI VA BENE IL 41)
– MANCANZA DELLE MISURE IN CM DELLA SOLETTA (UTILE PER SCEGLIERE MEGLIO LA TAGLIA)
– LA LEGGEREZZA PORTA A PENSARE DI INDOSSARLE ANCHE A 35°, MA ESSENDO SCARPE CHIUSE DOPO QUALCHE KM IL CALZINO SI INUMIDISCE
– SUOLA UN PO’ RIGIDA, ALMENO ALL’INIZIO
SCRIVIMI, ERMANNO RECAPITERA’
matteo.ranzi@milleottani.com