<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/JYw1ERsrToM?rel=0&showinfo=0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe><!-- [et_pb_line_break_holder] --><div style="float: left !important;"> ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI MAT -> </div><!-- [et_pb_line_break_holder] --><div style="float: right !important;"><script src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script><!-- [et_pb_line_break_holder] --><script><!-- [et_pb_line_break_holder] --> function onYtEvent(payload) {<!-- [et_pb_line_break_holder] --> if (payload.eventType == 'subscribe') {<!-- [et_pb_line_break_holder] --> // Add code to handle subscribe event.<!-- [et_pb_line_break_holder] --> } else if (payload.eventType == 'unsubscribe') {<!-- [et_pb_line_break_holder] --> // Add code to handle unsubscribe event.<!-- [et_pb_line_break_holder] --> }<!-- [et_pb_line_break_holder] --> if (window.console) { // for debugging only<!-- [et_pb_line_break_holder] --> window.console.log('YT event: ', payload);<!-- [et_pb_line_break_holder] --> }<!-- [et_pb_line_break_holder] --> }<!-- [et_pb_line_break_holder] --></script><!-- [et_pb_line_break_holder] --><div class="g-ytsubscribe" data-channelid="UCc2cVMNcpfVhGJAPcs0OlEg" data-layout="default" data-count="hidden" data-onytevent="onYtEvent"></div></div>

IL RITORNO DEI PANINARI
LA COMPANY MILANO|SANBABILA

Max Vomero ha vissuto il periodo dei PANINARI ’80.
Di recente si è unito al fenomeno del Ritorno dei Paninari.
Da questa passione è nato il desiderio di creare dei capi ispirati a FUMETTI e FIGURINE di riferimento per il movimento ’80.
FELPE ricamate, o stampate, e T-SHIRT realizzate su richiesta (è una passione per ora).
E’ all’inizio della sua avventura e ho voluto fare una prova su strada con una delle sue felpe.

“3,5 ore per il ricamo di ogni felpa.
Per vedere se regge agli stress, l’ho provata anche in mare”

4 CHIACCHIERE CON L’IDEATORE

Come Ti è venuta l’idea di creare capi “La Company, Milano – San Babila”?
È nato tutto per gioco, ho solo pensato di realizzare qualcosa che potesse rappresentare la Company dei Paninari a cui appartengo oggi, all’inizio non immaginavo ad una produzione vera e propria.

Quindi fai parte dei Paninari degli ’80 e di oggi?
Assolutamente si, in terza media ho iniziato a seguire (ovviamente a distanza)il movimento dei Paninari.
Era il 1985.
In fatto stilistico la ricerca è stata abbastanza semplice in quanto mio padre era un rappresentante di abbigliamento plurimandatario (fra cui Virtus Palestre).
Dalla “fine” del movimento in realtà non è cambiato molto in fatto di abbigliamento, rimasto fedelissimo Stone Island ad esempio! Purtroppo però tutta “l’attrezzatura dell’epoca”, nel tempo, è andata perduta (regalata e buttata).
Qualche anno fa, il mio grande amico Piergiorgio Le Piane mi parla della Company su Facebook. Alla grande, torno ragazzino! Infine, dopo tutta questa “pappardella”, rispondo alla tua domanda: lo sono stato, lo sono oggi, lo sarò per sempre.

Cosa c’è dello stile Paninaro nelle tue creazioni?
Lo sforzo maggiore delle mie produzioni è la ricerca dei capi giusti.
Purtroppo oggi, a differenza di trentanni fa, il livello qualitativo dei capi di abbigliamento è molto basso. Per cui, chi come me non ha una produzione industriale, fatica molto.
Posso certamente dire che è nella scelta del fit e dei colori lo stile Paninaro che porto dentro le mie creazioni.

Come avviene la creazione di un capo?
La stampa viene realizzata con un transfer a caldo da una stampa laser autoscontornante a mano morbida.
Questa tecnica rende il capo stampato più comodo da indossare rispetto alla stampa mano plastica.
Hai mai provato ad indossare una di quelle magliette che trovi nei negozi di souvenir?
Diventano un tutt’uno con la pelle quando fa caldo.

Il ricamo invece viene realizzato con una ricamatrice a 6 colori. Diciamo che questa lavorazione è stata parecchio lunga in quanto il software utilizzato per la ricostruzione del mio disegno non è proprio all’avanguardia, pensa che ogni personaggio è composto da migliaia di tratti.

Per ricamare il disegno FULL color servono 80.000 punti ricamo per una durata di 3,5 ore a capo.
Guardandolo attentamente si può notare la conciatura che è una roba da pazzi.
Per dare più profondità all’immagine il verso della cucitura cambia: una vera e propria pazzia.

Chi è il tuo cliente tipo in questa prima fase della tua avventura?
Il mio cliente tipo è certamente un Paninaro, che guarda oltre la semplice maglietta o la semplice felpa, ma che vede dietro i miei capi lo spirito di appartenenza e di fratellanza che è il mood de La Company.

Dove si acquistano T-shirt e Felpe?
Ho creato un sito internet, anch’esso artigianale, dal quale si possono ordinare i capi: www.lacompanysanbabila.it

Quanto tempo ci vuole mediamente tra l’ordine e la consegna?
Come dicevo prima, la mia non è una produzione industriale, per ogni capo (soprattutto per quelli ricamati) ci sono tante ore di lavorazione.

Non facendo grosso magazzino di capi da personalizzare, prendo circa 10 giorni di tempo per consegnare il prodotto.
Sarà in controtendenza con quello che gli internauti richiedono, ma è il giusto compromesso fra un prodotto artigianale e la nicchia del mio target.

Il prossimo step della tua avventura?
Bella domanda!
Continuare a divertirmi disegnando cose nuove… 😉

PRIMA IMPRESSIONE

PRIMA IMPRESSIONE

MI E' PIACIUTO

RESISTENZA ECCELLENTE DELLA GRAFICA DURANTE LA PROVA
– L’ORIGINALITA’ DEL PROGETTO

– MI RICORDA LE GRAFICHE ’80, tipo BEST COMPANY, CHE OGGI NON SI TROVANO QUASI PIU’
– L’INTRAPRENDENZA E LA PASSIONE CHE CI METTE IL CREATORE

NON MI E' PIACIUTO

– IL MODELLO DI PRODUZIONE PREVEDE L’UTILIZZO DI CAPI DI TERZE PARTI SU CUI SVILUPPARE LE GRAFICHE (STAMPE E CUCITURE).
QUESTO POTREBBE ESSERE UN RISCHIO PER LA QUALITA’ DEI TESSUTI (QUELLA DELLA PROVA SEMBRAVA COMUNQUE VALIDA)

– “PANOZ” (l’omino piccolo “stilizzato” con lo Schott) NON MI FA IMPAZZIRE NELLA GRAFICA

SCRIVIMI, ERMANNO RECAPITERA’

 matteo.ranzi@milleottani.com

IL VIP PROVA LE WAI

Le WAI bimbo, spaccano?

FEEL SHOES WAI

In rifugio a piedi nudi? WAI not 😉

IKA IKA con sensori tra Alpi, gommone e spiaggia

Battiti tra le Alpi con IKA IKA …

Giro dei 4 Passi in 6 minuti con la MX-5: partiamo?

Da fare almeno una volta nella vita

Bmw 428 cabrio e Giubbino Aeronautica Militare estivo

In cabrio con il giubbino Frecce Tricolori

Atlantic Stars, e si diventa grandi

Alla guida della Lambo con le Atlantic Stars

SCRIVIMI, ERMANNO RECAPITERA’

 matteo.ranzi@milleottani.com